di
Alessandro Leoncini
Spesso viviamo in apnea e anche i piccoli gesti quotidiani che dovrebbero rappresentare le nostre sicurezze sembrano asfissiarci. Queste piccole azioni sono la nostra protezione ma a volte tocca a noi proteggerli, ricordandoci di respirare.
Cercarsi
di
Chiara Firpo
La stretta di mano, un gesto istintivo, di protezione verso l'altro sin dalla nascita.
Apparentemente semplice ma anche lei vittima dei nostri tempi.
Walking on the thin ice
di
Fabio Improta
Pinguino Imperatore, Puffin e Rockhopper rappresentano specie protette perché rischiano l’estinzione e solo oggi ci si pone il problema. Il Camoscio Appenninico era, all’inizio del ‘900 sulla soglia dell’estinzione oggi è passato in stato di vulnerabilità grazie all’opera di protezione e preservazione di vari enti ed associazioni quindi grazie ad una consapevolezza acquisita . Infine il gatto (in video il nostro amato Slash) che vuole rappresentare l’esempio di come anche l’animale per antonomasia più indipendente ed autonomo può, subendo un abbandono, necessitare di protezione per sopravvivere. Dalle situazioni più recondite ed impensabili a quelle scontate del nostro quotidiano tutto "necessita" di protezione.
Shifting my energy to you
di
Lucrezia Costa
Ispirandomi fortemente alla pratica di Joseph Beuys ho utilizzato il feltro per avvolgere completamente il corpo di mia madre. Ho ritenuto che il nostro rapporto simbiotico e l’amore su cui è basato potesse ben rappresentare la necessità di preservare e proteggere dagli accadimenti accidentali della vita. La mia energia si trasferisce idealmente a mia madre per accompagnarla come un sostegno salvifico nell’affrontare le difficoltà della seconda parte della sua esistenza, quella della maturità, ma anche della vecchiaia, quella in cui maggiormente si ha bisogno di essere sorretti e supportati. Il feltro, questo avvolgente manto caldo ha una duplice funzione: non solo quella di proteggere ma forse, ancora prima, quella di evitare dispersioni ed è intuititvo il parallelismo con una qualche forma di copertura assicurativa pensata per la salvaguardia delle persone più fragili, che amiamo, per accompagnarle donando sostegno e speranza di serenità.
L equilibrio della vita .
di
Sonia Gazzellini
Noi siamo formati da bene e male da situazioni che accadono e altre che nn vogliamo accadessero. Siamo l unione di fattori da controllare ed equilibrare. Ecco perché una mano esterna che protegge l evoluzione della vita può solo proteggere quel bene a noi rimasto.
Be protective, be protected.
di
Gabriele Milani
Piccoli gesti possono portare a proteggere noi stessi, gli altri e tutto ciò che ci circonda.
IL VIAGGIO
di
Sarra Shili
Un lungo viaggio in un posto nuovo è come un libro, infatti ogni giorno così come ogni pagina riserva sempre qualcosa di nuovo, delle scoperte, degli insegnamenti o delle emozioni, magari di quelle che capitano poche volte nella vita. Ma viaggiare, come leggere, è uno dei modi più belli e affascinanti per assicurasi che le nostre tradizioni, così come quelle di altri popoli, possano essere conservate, protette e tramandate nel tempo. E allora perchè non metterlo al sicuro, proteggendo oggi la scoperta di domani.
Questa è protezione!
di
Tatiana Martohan
Lei è Kira, è una femmina e vi dico subito che ha avuto un periodo molto difficile.
Lei è stata “abbandonata” dal suo padrone perché il suo padrone è capitato in ospedale e non lo vede da tantissimo tempo.
Per fortuna aveva me (l’amica della padrona) che un minimo la potevo sostenere. In realtà inizialmente non voleva nemmeno uscire di casa nonostante lo desiderasse ogni giorno sempre di più.
Tutti e due desideriamo che lei possa rivedere al più presto il suo padrone ma intanto passiamo il tempo in questo modo insieme…
La protezione in questo caso è quella fornita dall’uomo. Che le sta accanto e la sostiene.
Maturazione in corso...
di
Noemi Petrasso
Forse è proprio quando ci sentiamo pronti ad abbandonare il nido per volare verso la desiderata indipendenza che ci rendiamo conto di quanto, in realtà, avremo sempre bisogno di protezione e supporto da parte di chi ci circonda. Perché di fatto, indipendentemente dalla nostra età, ciò che ci rende universalmente esseri umani è la necessità di un aiuto a prenderci cura di noi stessi.